Grandi capacità di input e il numero di fader rendono questa potente console ideale per un gran numero di applicazioni.
33 motor faders (32 channels + 1 master)
48 input mixing channels (40 mono + 2 stereo + 2 return)
20 Aux (8 mono + 6 stereo) + Stereo + Sub buses
8 DCA groups with Roll-out
32 analog XLR/TRS combo mic/line inputs + 2 analog RCA pin stereo line inputs
16 analog XLR outputs
34 x 34 digital record/playback channels via USB 2.0 + 2 x 2 via a USB storage device
8 Effects and 10 GEQ
1 expansion slot for NY64-D audio interface card
Registrazione
Intuitive User Interface ottimizzata per le operazioni da Touch Panel.
Sviluppando la serie TF gli ingegneri Yamaha sono partiti dalle loro famose interfacce avanzate per mixer, aggiungendo controlli intuitivi ad un'interfaccia ottimizzata per i controlli da touch panel, in uso in un largo campo di applicazioni. Permettendo lo svolgimento della maggior parte delle operazioni tramite il touch panel, l'interfaccia innovativa della serie TF diventerà velocemente una seconda natura per molti utilizzatori. Che voi abbiate esperienza con un mixer digitale Yamaha, lavoriate con altre console, lavoriate con mixer analogici o non abbiate mai lavorato con un mixer, le console TF vi porteranno ai risultati desiderati velocemente e senza sforzi lavorando facilmente ed efficientemente. La reperibilità di controlli fisici intorno al touch panel migliora ulteriormente la versatilità e precisione dei controlli.
Touch Operation per un controllo personale
Perfezionato per operare il più facilmente possibile tramite i controlli touch-panel, l'interfaccia utente del TF1 offre un facile approccio che può essere un vantaggio in qualsiasi situazione di missaggio. Il contenuto del display è stato progettato specificamente per un'accessibilità facile e diretta, con un layout che supporta il mixing più naturale ed efficiente. L'operatività da touch panel è facile come disegnare il suono con le vostre dita.
I potenziometri Touch & Turn offrono una precisione di controllo extra
Quando avete bisogno di una precisione extra per una EQ fine o altre regolazioni, il potenziometro Touch & Turn è disponibile di fianco al touch panel. Ci sono anche quattro potenziometri User Defined sotto al pannello che possono essere assegnati al controllo della soglia del compressore, al guadagno EQ, o ad altri parametri che necessitano di un accesso veloce e diretto durante il missaggio. I potenziometri riguardano sempre il canale selezionato al momento.
Panoramica tradizionale e interfacce per canali selezionati
Come le console della serie CL, le operazioni sono basate sulle finestre Overview e Selcted Channel. Il display generale mostra i parametri di otto canali per volta, mentre il potenziometro Touch & Turn fornisce un accesso diretto al guadagno, 1-knob EQ™, 1-knob COMP™, soglia del gate, livello di mandata dell'effetto, pan, e altri parametri. Toccate il parametro selezionato una seconda volta per passare al display Selected Channel quando avete bisogno di passare a parametri dettagliati per una regolazione più fine.
Nuove funzioni per setup e operatività facili
Un guadagno, una compressione, e un setup EQ efficaci richiedono un notevole grado di abilità ed esperienza. Anche i fonici veterani hanno bisogno di passare del tempo su questi settaggi base fondamentali. In aggiunta alle sue interfacce utente intuitive, le console TF comprendono un un numero di funzioni che contribuiscono ad un setup più facile e veloce di questi parametri essenziali.
1-knob COMP™ e 1-knob EQ™: One Knob per raggiungere il suono ideale
Un fonico di esperienza può fare un sacco di cose con un compressore: dare vita a una chitarra, aggiungere energia a un basso, rinforzare un rullante, e rendere chiaramente l'audio della voce sul mix. Il 1-knob COMP può fare tutto ciò facilmente e velocemente, senza la necessità di gestire parametri multipli per raggiungere l'effetto desiderato. Originariamente presentato sui mixer analogici Yamaha, il 1-knob COMP è diventato velocemente una caratteristica apprezzata e popolare. Oggigiorno è stato ulteriormente migliorato in una versione digitale che aggiunge nuove comodità di setup e efficienza ai mixer TF. Lo stesso concetto è stato applicato alla nuova funzione 1-knob EQ che fornisce un'operatività notevolmente accelerata e comoda. 1-knob EQ è stato scrupolosamente calibrato dallo staff Yamaha R&D insieme a rinomati fonici, per assicurarvi la possibilità di raggiungere risultati eccezionali con il minimo sforzo nel minor tempo possibile. Un Vocal Mode rende più facile che mai la realizzazione di suoni chiari e ben definiti, mentre un Intensity Mode fornisce un controllo Intensity con singolo pulsante delle curve di EQ sia che le selezioniate dai preset sia che le creiate dal nulla. Ma c'è di più: il 1-knob COMP e 1-knob EQ sono provvisti anche di un canale d'uscita, in modo da poter disporre velocemente dell'uscita del suono compresso o dell'EQ ideale che corrisponde alle dimensioni della sala e del pubblico. L'uscita del 1-knob EQ ha un Loudness Mode al posto del Vocal Mode che aumenta efficacemente il livello del suono mantenendo una qualità ottimale mentre ruotate la manopola. Sia il 1-knob COMP che il 1-knob EQ forniscono un accesso veloce ai display completi del compressore e dell'EQ, permettendo la regolazione fine dei parametri come desiderato. .
GainFinder™ supporta un setup di precisione del gain
Il Gain (guadagno) è la prima regolazione che incontra il segnale in entrata, e il modo in cui è effettuato influenza il modo in cui i parametri successivi modificheranno il segnale. Yamaha ha sviluppato un modo semplicissimo per rendere veloce e accurato il setup di questo importante parametro di base. Le nuove caratteristiche di GainFinder semplificano il setup ottimale dei segnali in entrata in modo da ottenere un funzionamento complessivo ideale con un segnale di qualità. L'utilizzatore deve solo regolare il guadagno del canale in modo che l'indicatore verde al centro del misuratore rimanga acceso per più tempo possibile. Ovviamente il misuratore di livello funziona anche tradizionalmente, così se volete potrete seguire le procedure standard per il setup del gain.
Preset pratici e scene - Consigli per un suono grandioso
La nota memoria Yamaha delle scene che conserva le regolazioni dei mix per un richiamo immediato è presente come sempre. Ci sono anche una quantità di preset che sono stati creati insieme ai più importanti produttori di microfoni e fonici, che forniscono punti di partenza per portarvi alla realizzazione di suoni grandiosi. I preset di canale presentano parametri come HA gain, dinamica, e molto altro, fino a dettagli come il nome e il colore del canale. Si potrà perdere meno tempo sulle regolazioni base per dedicarne di più al miglioramento del mix e per discutere con i musicisti.
QuickPro Presets™ fornisce un accesso immediato ai setup Pro Sound
Il team Yamaha R&D ha sviluppato una sezione di QuickPro Presets™ per un'ampia gamma di microfoni e equipaggiamenti d'uscita lavorando in collaborazione con importanti fonici e con rilevanti produttori quali Audio-Technica, Sennheiser, Shure e Ultimate Ears. Con questi pratici preset anche il fonico alle prime armi può arrivare molto vicino al suono ideale, mentre i fonici esperti apprezzeranno il significativo risparmio di tempo. Per i canali di input abbiamo preparato più di 100 preset che vanno dalle voci ai set di batteria. Tutti i preset sono regolati precisamente usando una gran varietà di veri microfoni e strumenti. Per i canali d'uscita abbiamo sviluppato preset per vari altoparlanti e monitor in-ear come Ultimate Ears, con diverse varianti per accordarsi con ambienti e stanze di dimensioni differenti. Tutti questi possono essere usati come sono quando i tempi sono stretti, ma sono anche un ottimo punto di partenza per una regolazione manuale fine. I setup creati da preset o dal niente possono essere salvati come preset addizionali. Il 1-knob EQ e 1-knob COMP possono essere usati con QuickPro Presets™ fornendo un modo super ottimizzato per metter a punto il vostro suono. Oltre ai preset onboard, i nuovi QuickPro Presets™ saranno aggiunti al sito web Yamaha Pro Audio, quindi assicuratevi di essere aggiornati.